Aggiornamento sul gioco SDD
Il gioco educativo del progetto SDD sarà presto online, scopri i dettagli!
Il gioco educativo del progetto SDD sarà presto online, scopri i dettagli!
I risultati della più recente valutazione del Codice di Condotta UE contro illeciti discorsi di odio online sono stati pubblicati e mostrano un calo in corso.
SHINE, AFEdemy e la Scuola per infermieri di Coimbra organizzano i prossimi novembre 8 e 9 una conferenza su ambienti intelligenti per tutte le età e innovazione sociale!
Oggi incontriamo Gianpaolo, che ha co-fondato il movimento LGBTQ+ italiano e condividerà le sua esperienze con la discriminazione e il linguaggio d’odio.
Oggi incontriamo Romana, che ha lasciato il suo partner dopo esser stata vittima di violenze domestiche e ci racconterà delle discriminazioni e del linguaggio d’odio subiti.
Oggi incontriamo Marion, figlia di madre Rom e padre portoghese, che ci dirà delle sue esperienze con la discriminazione e il linguaggio d’odio.
Ecco Tobia, figlio di padre di colore e mamma bianca. Nel Compendio Sperimentare il linguaggio d’odio lui racconta la storia della sua vita e la discriminazione subita.
Pubblicato il primo numero della Newsletter di Smart for Democracy and Diversity (SDD).
Affrontare quotidianamente il razzismo o il linguaggio che incita all’odio è un evento unico che porta a mille aghi che feriscono ogni giorno i cittadini europei. Questo sta influenzando la vita di molti cittadini europei che hanno un aspetto o sono diversi da quelli tradizionali. La tragedia del non intervento è un altro sorprendente punto di apprendimento degli esperti coinvolti nel progetto Smart for Democracy and Diversity. Bob Kurik, antropologo dell’Università Carolina di Praga si schiera per una cultura del coraggio civico.
Poiché è importante essere consapevoli dei propri modelli di comportamento e di pensiero in relazione alla discriminazione, l’ISIS Sozialforschung ha avviato il progetto SDD. In un’intervista l’iniziatore Jesper Schulze di ISIS spiega il contesto dell’iniziativa.