SDD Newsletter #02 (Febbraio 2023 IT)
Pubblicato il secondo numero della Newsletter di Smart for Democracy and Diversity (SDD).
“Smart per la democrazia e la diversità” (SDD) è un progetto sostenuto da sette organizzazioni di sei Paesi europei e ha lo scopo di sviluppare uno strumento educativo antirazzista per l’educazione degli adulti. SDD vuole contribuire a aumentare le competenze democratiche attraverso momenti di educazione civica, intesa come cittadinanza attiva: A. Rendendo visibili le diversità di opinioni, comprese le forme di dissenso: l’educazione civica dovrebbe favorire le discussioni, dare visibilità alle differenze delle opinioni e così promuovere il pensiero critico. B.
Riconoscendo l’auto-riflessione: per promuovere l’empatia, incoraggiando allo stesso tempo l’approfondimento delle proprie attitudini. C. Favorendo il cambiamento: chi è ben informato e cosciente può contribuire al cambiamento. La conoscenza delle forme della discriminazione e di come contrastarle può facilitare la messa in discussione delle proprie posizioni e sostenere la richiesta di maggiore uguaglianza, democrazia, partecipazione e inclusione sociale.
L’uguaglianza e la partecipazione sono valori fondamentali in una società democratica. Il punto di partenza è il riconoscimento delle disuguaglianze e delle discriminazioni e la proposta di proporre soluzioni. Questo implica la capacità di affrontare i temi coinvolti, evidenziare i punti fondamentali di disaccordo e pensare in maniera critica. Sia gli adulti che apprendono che quelli che educano dovrebbero acquisire il controllo delle narrative sociali e del loro impatto sulle attitudine ed azioni individuali. Un approccio cosciente può promuovere il pensiero critico ed empatico, creare comprensione per tutti coloro che sono vittime di marginalizzazione e migliorare l’abilità di riflettere sulle proprie attitudini.
SDD mira alla condivisione delle esperienze di discriminazione e marginalizzazione, per promuoverne l’approccio empatico, come già avviene, ad esempio, in seminari educativi antirazzisti. Il progetto utilizzerà un approccio multi – mediatico per i propri materiali e per il gioco che verrà prodotto e utilizzato nel corso di SDD.
SDD elaborerà raccomandazioni per le organizzazioni e i decisori politici su come favorire la prevenzione delle discriminazioni e contrastarle. Dati di base, risultati della ricerca, esempi di buone pratiche e contenuti rilevanti identificati durante il corso del progetto verranno inclusi e condivisi.
Pubblicato il secondo numero della Newsletter di Smart for Democracy and Diversity (SDD).
Il gioco educativo del progetto SDD sarà presto online, scopri i dettagli!
I risultati della più recente valutazione del Codice di Condotta UE contro illeciti discorsi di odio…
SHINE, AFEdemy e la Scuola per infermieri di Coimbra organizzano i prossimi novembre 8 e 9 una confe…
Oggi incontriamo Gianpaolo, che ha co-fondato il movimento LGBTQ+ italiano e condividerà le sua espe…
Oggi incontriamo Romana, che ha lasciato il suo partner dopo esser stata vittima di violenze domesti…
Oggi incontriamo Marion, figlia di madre Rom e padre portoghese, che ci dirà delle sue esperienze co…
Ecco Tobia, figlio di padre di colore e mamma bianca. Nel Compendio Sperimentare il linguaggio d’odi…
Coordinatore del progetto: schulze@isis-sozialforschung.de
Gestore del sito del progetto: javier@afedemy.eu
Contatti nazionali:
o Germania: schulze@isis-sozialforschung.de
o Italia: andreis@lunaria.org
o Portogallo: carinadantas@shine2.eu
o Repubblica Ceca: bob.kurik@fhs.cuni.cz
o Paesi Bassi: willeke@afedemy.eu
Il sostegno della Commissione europea per la creazione e gestione di questo sito non implica la condivisione dei contenuti pubblicati, che riflettono solamente il pensiero degli autori e la Commissione non può essere ritenuta responsabile dell’uso delle informazioni qui contenute.